
Come aprire un negozio creativo/artigianale
Regolamento per aprire un negozio di creazioni artiginali: (trovate il regolamento in questo favoloso sito: http://www.girlpower.it/)
– iscrizione all’albo degli artigiani ( non a quello dei commercianti): http://www.camcom.gov.it/ (trovate tutto il regolamento)
– una comunicazione da presentare al Municipio compilando il modello COM1 (si ritira in Comune o alla Confesercenti); vi si scrivono i dati dell’esercizio (grandezza del locale e tipo di commercio), l’autocertificazione dei requisiti morali (antimafia e assenza di procedimenti penali) e quelli sanitari e urbanistici del locale (deve avere la destinazione d’uso commerciale). Dopo 30 giorni, senza bisogno di ricevere una risposta, si può aprire la nuova attività
– L’attivazione della partita IVA e la comunicazione alla Camera di Commercio che assegna il numero da utilizzare per il registratore di cassa.
– L’iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio, da fare entro 30 giorni dall’apertura del negozio.
– L’autorizzazione per l’insegna da chiedere al Comune (si paga una tassa che varia da zona a zona)
– L’iscrizione all’Inps
L’esperienza di Luciana: http://gingergeneration.it/, ovvero aspetti positivi e negativi di un negozio artigianale
29 Comments
Lucia
Ciao sono Lucia,
sarei interessata ad avere informazioni riguardo l’apertura di un negozio di riparazioni di cucito e realizzazione di lavoretti fatti a mano (punto croce, decoupage, in legno….).
Io dispongo di un locale al piano terra (che fà parte della mia abitazione) di circa 47 mq con bagno in cui potrei realizzare questa attività. Vorrei sapere se chiedendi il cambio di destinazione d’uso la otterrei in ogni caso o se ci sono delle limitazioni e inoltre quanto mi costerebbe?Io abito as Assisi -PG-.
Odette
Ciao, per chi invece possiede già un lavoro statale e volesse impartire lezioni di cucito creativo quale strada legale dovrebe seguire?
Chiara
Ti rispondo via mail
Ananda
Ciao sono una creativa di bijoux realizzati in FIMO e mi piacerebbe tanto tramutare questa mia grande passione in un futuro lavoro…é possibile creare un laboratorio dove farei eventuali corsi??come é l’iter anche a livello fiscale?grazie mille ☺️
Fernanda
Ciao, sono un ex imprenditrice, fallita, creo abiti artigianali e bigiotteria, ho un locale commerciale ma nn voglio riaprire la partita iva, sai come posso fare x esporre e vendere nn in modo continuato, ma saltuario le mie creazioni senza impegolarmi in tasse varie? Faccio parte anche di un associazione no profit dell’artigianato, mi puoi dare delle dritte.Grazie anticipatamenre Fernanda
Chiara
Ciao Fernanda, in questo caso dei rivolgerti ad un commercialista, sai però che per introiti superiori ai 5.000 euro annui devi regolamentare il tutto con una partita IVA. Ce ne sono anche di agevolate ma per qualsiasi cosa rivolgiti ad un uffico di competenza o ad un caaf
Marco
Ciao Chiara, sai dove posso trovare informazioni su come aprire un laboratorio artigianale in Ticino (Svizzera), magari con annesso negozio ?
Chiara
Ciao, dovresti rivolgerti ad un commercialista o alle associazioni per commercianti, che non so se ci sono e come si chiamano in Svizzera 🙁
Michela
Ciao , vorrei aprire un negozio dove vendere le mie creazioni fatte tutte a mano ( ricami, bomboniere, articoli regalo , e fiori realizzati con stoffa o collant ecc)vorrei poterlo aprire ad Assisi, dove vorrei stabilirmi, cosa devo fare ? Grazie mille del tuo aiuto
Chiara
Ciao, dovresti rivolgerti ad un commercialista o alle associazioni per commercianti, anche perchè ci sono regole e incentivi che cambiano in base alla provincia di provenienza
Giuseppe
Ciao Chiara sono un ceramista , da anni non lavoro più presso un attività dove sono stato dipendente x un decennio.
Ad oggi mi hanno fatto una proposta dove però neanche chi mi ha posto l’offerta sa come fare.
In effetti mi inserirei in una struttura dove sarei io con la produzione di ceramica il perno centrale ma l intera attivita dovrebbe ospitare anche altre creazioni artistiche di altri soggetti. Il propietario vorrebbe istituire con me un discorso a percentuale. Il problema sorge sul piano fiscale perché se io entrassi come propietario di partita iva , potrei entrare in trattativa solo con i prodotti da me realizzati e non per le opere esposte di altri soggetti. D’altro canto chi mi offre gli spazi non vuole farsi carico di una mia eventuale assunzione nella sua azienda. Hai qualche suggerimento per chiarirmi un po’ più le idee?
Ti ringrazio anticipatamente
Giuseppe
Grazie per la disponibilità e per la velocità con cui mi hai risposto.
Chiara
Giuseppe sei in una situzione delicata, devi rivolgerti alla confartigianato; esistono comunque diversi tipi di partita Iva che ti possono permettere di rivendere oggetti di altri soggetti.
Prova a vedere qui: https://www.confartigianato.it/ e in bocca al lupo per tutto
Valentina
Ciao,sto pensando di aprire un negozio con cosine fatte al uncinetto…Che tasse dovrei pagare e in torno a che cifra?Genova. Grazie.
Chiara
Ciao, dovresti rivolgerti ad un commercialista o alle associazioni per commercianti, anche perchè ci sono regole e incentivi che cambiano in base alla provincia di provenienza
Ermelinda
Ciao, scusami come si inquadrano i laboratori creativi nell’attivita di artigianato? Cioè come si struttura un locale di creatività artigianale dove si fanno anche corsi? Ci vogliono altri requisiti o basta essere un artigiano?
Grazie mille in anticipo
Chiara
Ciao, dovresti rivolgerti alla confartigianato della tua zona
Barbara
Ciao Chiara vorrei aprire un piccolo negozio che offre articoli da neonato e per lapersonalizzabili con ricami e piccoli oggetti di cucito creativo come potrei fare e dove potrei informarmi secondo te è un progetto fattibile?
Chiara
Buongiorno Barbara!
Certo il tuo progetto è fattibile ma io consiglio sempre di rivolgersi ad un commercialista o ad una associazione artigiani per sapere bene come fare per aprire una attività. Poi sai che il mondo del ricamo va molto bene anche per il corredo asilo e per le bomboniere personalizzate. Valuta anche il franchising: https://www.myvorrei.com/, questo è un esempio ma ce ne sono anche altri.
In bocca al lupo per tutto
Chiara
Michelle
Ciao, vorrei aprire un piccolo negozio di hobbistica ma oltre a vendere le mie creazioni e i vari materiali mi piacerebbe tenere anche dei corsi per la realizzazione di oggetti in fommy. Cosa serve per poter tenere dei corsi del genere? Ho cercato un po’ su internet ma non ho trovato molto..probabilmente ho cercato male io.
Chiara
Ciao Michelle , ti consiglio di rivolgerti ad un commercialista; ti saprà dare tutte le risposte di cui hai bisogno.
cesarina
Articolo molto chiaro e utile. Mi chiedevo se sono necessari anche corsi sulla sicurezza, tipo primo soccorso o corsi e-learning sulla sicurezza da fare anche online, o se sono cose che si fanno solo se si hanno dipendenti?
Alessandra
Ciao,
Ho un negozio che vende giochi e articoli da regalo,
per vendere alcuni oggetti fatti da me, devo fare altre comunicazioni in comune ?
Chiara
Ciao Cesarina, prova a chiedere ad un commercialista e in bocca al lupo
Chiara
Non dipende dal comune ma dalla tua partita iva e a come vengono considerati. Devo chiedere ad un commercialista
Viola
Buonasera. Vorrei avere maggiori informazioni. Se per favore può contattarmi via mail. Magari possiamo cosi organizzarci per sentirci telefonicamente se è possibile xchè sono molto interessata. Grazie mille
Puccini Viola
Tiziana
Ciao sono Tiziana ho 36anni e da sempre coltivo la passione per la pittura. Vorrei avere maggiori info per aprire un laboratorio visto che realizzo diverse cose.. e tutte dipinte a mano. Magnellitiziana@tiscali.it
Tiziana
Aspetto tue. Grazie
Chiara
Buonasera Tiziana
ti consiglio di rivolgerti ad un commercialista di fiducia.
Auguri per la tua nuova attività